Sono parte dello staff di ricerca dell'Università Bocconi nel settore della moda e del design sostenibili e ho lavorato con startup innovative nel settore del VC.
La sostenibilità e la moda etica sono mie passioni dal liceo, infatti nel 2017 mi hanno portata a fondare la community Facebook del Vestito Verde.
Con lo stesso spirito, la volontà di non disperdere le preziose informazioni raccolte e di diffonderle al maggior numero di persone, ho deciso di creare anche il sito web de Il Vestito Verde.
Se questo sito ha i quadratini allineati e un design favoloso, è grazie a lui.
Antar Corrado, laureato all'Accademia di Belle Arti di Bologna, è regista, direttore della fotografia e web developer. Fonda nel 2018 ONN Creators, studio di produzione cinematografica con sede a Bologna.
Sono una studentessa laureanda in economia e finanza all’università di Bologna. Sono appassionata di studi sulla responsabilità sociale delle imprese, l’economia sostenibile e la finanza etica. Mi sono approcciata al mondo del lavoro a 18 anni, dapprima come insegnate di sci alpino e poi come assistente alla direzione in una società di consulenza. Dopo due anni ho deciso di lasciare la posizione per cercare un’attività lavorativa che più si avvicinasse ai miei valori.
Ecocentrico è una giovane realtà digitale che, attraverso gli occhi di due studentesse universitarie, prova ad informare sui cambiamenti che avvengono a livello aziendale, economico, sociale e politico in risposta alla crisi climatica.
Tramite articoli ed esempi concreti, cercano di parlare al lettore a livello personale, senza però tralasciare mai la visione globale.
Mi chiamo Elena Clara Maria, sono una studentessa laureanda in Scienza dei Materiali e sul mio canale Instagram @elenaclaramaria racconto quello che è stato ed è un percorso di consapevolezza in divenire, tra sostenibilità ambientale, scelte di consumo che a volte diventano di vita, ed etica.
Mi chiamo Aline e sono di Torino, cresciuta in un contesto profondamente legato all'arte, lavoro in ambito culturale dal 2015, assistendo durante fiere d'arte e collaborando con studi artistici. Si può dire che il mio interesse verso la sostenibilità sia cresciuto parallelamente all'amore per il paesaggio con cui, tra le campagne e le montagne piemontesi, sono stata cresciuta. La ricerca verso una maggiore comunicazione della cultura mi ha portata nel 2018 alla Bocconi dove tutt'oggi frequento il corso di economia e management per arte cultura e comunicazione.