Moda sostenibile a Bari: 12 negozi eco, vintage e second-hand

Moda sostenibile a Bari

Moda sostenibile a Bari: 12 negozi eco, vintage e second-hand

L’ambiente è un argomento che mi sta molto a cuore, preda come sono della cosiddetta “eco-ansia” che accomuna tanti miei coetanei della generazione Z. Al tempo stesso, adoro la scarica di endorfine che deriva da un outfit che rispecchia la mia personalità e da una bella sessione di shopping. Amando profondamente la mia terra – sono nata e cresciuta in Puglia  – ho deciso quindi di scrivere una guida sui negozi di moda sostenibile a Bari. 

Buona lettura! 

Moda sostenibile a Bari: i negozi vintage

Bidonville Bari 

Bidonville Vintage Store nasce inizialmente come associazione culturale, “con l’intento di diffondere la cultura del riciclo, del recupero e del riutilizzo di idee, fatti e cose che la civiltà dei consumi ha deciso di accantonare.” Un’idea nobile che è stata ripagata: il Bidonville è diventato il primo grande vintage store della Puglia, meta di tanti appassionati, provvedendo anche ai costumi di numerose produzioni teatrali e cinematografiche, tra cui il film di Netflix “La vita davanti a sé” con Sophia Loren.

Dove: via Melo da Bari 224/226
Orari: lunedì 9 – 13, 16:30 – 20:15; martedì – sabato 9:30 – 13, 16:30 – 20:15

Bidonville Bari - Moda sostenibile a bari

Scenario – Vintage Store Bari

Dopo un lungo percorso fatto di sacrifici e viaggi in giro per l’Italia, la passione comune per il cinema, la musica e soprattutto la moda degli anni ’80 e ’90 hanno portato Fabio e Nico alla realizzazione del loro sogno nel cassetto: la fondazione di Scenario Vintage Store, nel centro di Bari, a due passi dal teatro Petruzzelli. Caratterizzati dall’estrema cura nella ricerca di articoli sempre unici da proporre alla clientela, Scenario vi farà fare un tuffo in un’epoca colorata e iconica della moda. 

Dove: via Nicola de Giosa 22
Orari: lunedì – sabato 10 – 13:15, 16:30 – 20:30

scenario vintage store- Moda sostenibile a bari

Gf Luxury Vintage

Cambiamo stile con questa boutique di lusso vintage a pochi passi dal lungomare di Bari. Tra le iconiche borse Chanel, i raffinati abiti di Valentino e i preziosi gioielli di Bulgari, sembra di teletrasportarsi nei quartieri più chic di Milano o Parigi, circondati da capi che hanno segnato la storia del costume. Merito di una gestione scrupolosa di Francesco Santamaria e Rosalba Schiavone, che assieme hanno ricercato accuratamente i pezzi da proporre per immergersi nelle epoche d’oro della moda, quando “la qualità dei tessuti e la raffinatezza dei tagli facevano la differenza.” 

Dove: via Salvatore Cognetti 49
Orari: lunedì – sabato 10 – 13, 16:30 – 20

Gf Luxury Vintage Moda sostenibile a bari

Second Chance Vintage Store

Nel cuore del quartiere umbertino nasce Second Chance Vintage Store, un vero e proprio gioiellino che rivisita capi d’abbigliamento vintage di ottima qualità, per tutti i gusti e tutte le tasche (propone infatti spesso offerte e sconti). Piccolo e accogliente, è ben fornito di vestiti, borse, zaini e accessori. Nota di merito da non sottovalutare è il personale disponibile e simpatico, pronto a dispensare consigli e suggerimenti per uno styling impeccabile.

Dove: via Gian Giuseppe Carulli 7
Orari: lunedì 16:30 – 20:30; martedì – domenica 10 – 13:30, 16:30 – 20:30

Second Chance Vintage Store - Moda sostenibile a bari

Gallery Art & Vintage

Il loro motto è “crazy for vintage”, la loro filosofia “riutilizzare e personalizzare indumenti a prezzi accessibili, per una moda critica e democratica”. Sto parlando di Mari e Francesca, amiche e proprietarie di Gallery Art & Vintage, che hanno deciso di intraprendere quest’avventura spinte dalla passione comune per l’antichità e il vintage, creando non solo un negozio ma anche un salottino dove bere un tè, mangiare e chiacchierare. Vi si trovano capi dagli anni ’50 ai ’90 ma anche accessori artigianali realizzati dalle titolari. 

Dove: via Matteo Renato Imbriani 39
Orari: lunedì – sabato 10 – 13, 17 – 20 

Gallery Art & Vintage - Moda sostenibile a bari

Urban cosedavestire

Negozio vintage storico di Bari, apre nel 2000 dopo un esperienza a Milano, offrendo capi  iconici guardando alla moda e allo stile.

Dove: Via Matteo Renato Imbriani, 115
Orari: lunedì 16:45-20:15, martedì-sabato 9:45-13 e 16:45-20:15, domenica chiuso

Urban cose da vestire, Bari — Via Matteo Renato Imbriani, telefono 080 553  9612, orari di apertura

Moda sostenibile a Bari: i negozi di usato / second-hand 

Spazio Panà – L’emporio dell’usato

Occhio a non perdersi tra i due piani fitti di oggetti dello Spazio Panà. Libri, vinili, mobili, elettrodomestici e naturalmente capi d’abbigliamento, scarpe e borse: per un appassionato del second-hand (ma anche per i semplici curiosi) questo negozio è una miniera d’oro da non sottovalutare. “Vedere un oggetto riemergere e riacquistare valore è bello e regala soddisfazione, ma il fattore umano costituisce senz’altro il valore più grande di questo lavoro” dice Antonio, il titolare, che non per nulla si dedica in primis all’ascolto del cliente: perché dietro ogni articolo c’è una storia. 

Dove: via Napoli 353/4
Orari: lunedì – venerdì 9 – 13, 16 – 20; sabato 10 – 13

Spazio Panà – L’emporio dell’usato - Moda sostenibile a bari

Mercatopoli Bari Stanic

Per evitare gli sprechi inutili e liberarsi del superfluo senza buttarlo, sempre più persone stanno facendo affidamento sul mondo dell’usato. Un nostro capo d’abbigliamento potrebbe non piacerci o non starci più, ma potrà essere perfetto per qualcun altro; al tempo stesso, potremmo scovare tra gli oggetti usati di uno sconosciuto una chicca introvabile nei negozi tradizionali. È, insomma, un’alternativa validissima da ogni punto di vista rispetto ai circuiti tradizionali. Questa è la filosofia di Mercatopoli, ampio showroom nella periferia di Bari, che compra e rivende oggetti di ogni tipo donando loro una seconda vita. 

Dove: Stradella Deserto 1
Orari: lunedì, mercoledì – sabato 9:30 – 13, 16:30 – 19:30; domenica 10 – 13

Mercatopoli Bari Stanic - Moda sostenibile a bari

Moda sostenibile a Bari: negozi di equo-solidale

Cooperativa Sociale Unsolomondo

“Il mondo è ricco di risorse, sufficienti per garantire una vita dignitosa a tutti gli uomini nel rispetto dell’ambiente; se tutti rinunciassimo a qualcosa, se tutti ci accontentassimo di poco, tutti avremmo di più.” 

Credo che in poche parole i ragazzi di Unsolomondo abbiano riassunto il motivo principale per cui sto scrivendo quest’articolo, e quello per cui tu lo stai leggendo: la volontà di attenerci a valori come l’altruismo, la solidarietà, il rispetto per il mondo che ci ospita e per tutti i suoi abitanti. I prodotti di questa cooperativa – indumenti, accessori, ma anche alimentari e oggettistica – promuovono l’economia circolare e uno sviluppo sostenibile ed equilibrato del mondo, valorizzando i lavoratori dietro ogni articolo, pur rimanendo notevolmente convenienti. 

Dove: via Giuseppe Pavoncelli 124
Orari: lunedì – sabato 9 – 13, 16:30 – 20:30

moda sostenibile a Bari - foto cooperativa unsolomondo

Foto di Cooperativa Sociale Unsolomondo – Bari

Trovare moda sostenibile ai mercati di Bari

Mercato Coperto di Santa Scolastica

Oltre alla zona di Bari vecchia – ormai famosa grazie all’incremento dei turisti – non c’è posto dove si respira più baresità di questo. Situato nel cuore del quartiere Poggiofranco, si tratta di un grande spazio al coperto di circa 20.000 metri quadrati, con un giardino, una caffetteria e due aree giochi per i più piccoli.
Oltre agli stand di abbigliamento ne sono presenti numerosi di cibo, giocattoli, articoli di bellezza e molto altro. Da vivere prima ancora che da visitare, ascoltando le contrattazioni in dialetto e annusando i profumi dei prodotti pugliesi. 

Dove: viale Papa Giovanni XXIII 107
Orari: lunedì 6 – 14, martedì – giovedì 6 – 15, sabato 9 – 17 

moda sostenibile a bari

Foto di Borderline24

Mercato del giovedì di Via Salvemini

C’è sempre una gran folla al mercato del giovedì di via Salvemini. La gente che lo frequenta è di ogni genere: dagli universitari squattrinati (a due passi c’è il Politecnico di Bari) alle mamme di mezza età, fino ad arrivare a distinti signori in giacca e cravatta. Tutti accomunati dalla frenetica ricerca dell’affare a basso prezzo, che in mercati come questi abbondano, tra capi di alta moda pagati non più di 50 euro e vestiti “più comuni” di seconda mano, che spesso costano solo pochi spiccioli. Troverete infatti una divisione in due macro aree: da un lato l’outlet con merce nuova di collezioni passate, dall’altro abbigliamento usato e/o vintage. 

Naturalmente, è da tenere in conto una lotta agguerrita contro gli altri potenziali acquirenti, per questo preparati ad essere lì già dalle 7 del mattino per aggiudicarti le offerte migliori!

Dove: piazzale Lorusso – via Adolfo Omodeo – via Franco Sorrentino – via Guido Dorso – via Gaetano Salvemini
Orari: giovedì 7 – 14

moda sostenibile a bari - mercato

Foto di Barinedita

Mercato del sabato

Da quasi trent’anni piazzetta dei Papi prima e viale Madre Teresa di Calcutta poi ospitano il mercato all’aperto del sabato: un’ulteriore, importante tappa per tutti gli amanti dello shopping e soprattutto degli affaroni a basso prezzo. Vi si può trovare di tutto: abbigliamento, scarpe, bigiotteria, ma anche giocattoli, stoviglie e molto altro ancora. Punto a favore la posizione: la strada si dipana tra via Camillo Rosalba e viale de Laurentis, in cui non è difficile parcheggiare la macchina ed è possibile fermarsi a uno dei numerosi bar per un caffè o un aperitivo post shopping. 

Dove: viale Madre Teresa di Calcutta
Orari: sabato 8 – 13.30

moda sostenibile a bari - mercato

Foto di Bari Today

Non è finita qui!

Se vuoi avere sempre a portata di mano le location dove trovare moda sostenibile a Bari (e non solo) puoi scaricare la mappa del Vestito Verde e integrarla al tuo Google Maps, per poterla consultare velocemente ogni volta che cercherai un negozio sostenibile!

Clicca qui per scoprirla!

Articolo di Ilaria Coppolecchia, studentessa di Start2Impact University
Foto di copertina: Sarolta Balog-Major

No Comments

Rispondi