
Grazie alla crescente consapevolezza degli effetti negativi del fast fashion, a Milano si stanno diffondendo sempre più realtà di moda alternativa, sostenibile ed etica.
Dal sartoriale innovativo all’affitto, dal fashion resale ai progetti di innovazione sociale, nella capitale della moda è possibile acquistare facilmente abbigliamento che rispetta sia le persone che l’ambiente.
Noi abbiamo raccolto le nostre realtà preferite, che meritano di essere raccontate e sostenute.
Ecco la nostra selezione:
Vintage e usato
Bivio
Bivio è il primo negozio di “fashion resale” italiano, che permette di vendere i propri vestiti sul momento (e non in conto vendita).
Già ampiamente diffuso negli States, ma finora inesistente in Italia, la formula “resale” nel settore della moda rende immediata e conveniente la vendita di capi per chi si trova con troppa roba in casa, ma anche l’acquisto per chi cerca una chicca originale ad un prezzo davvero democratico.
Più che abiti nuovi, BIVIO vende nuove abitudini, e si rivolge ad un pubblico vario ma ricercato – soprattutto a “chi ha stile da vendere”.
Fascia di prezzo: €€
Cavalli e Nastri
Cavalli e Nastri è uno dei più celebri e storici negozi di vintage milanesi, nato nel 1920. All’interno dei tre punti vendita è possibile trovare una vasta scelta di capi e accessori di celebri stilisti, da Chanel a Yves Saint Laurent. Così come da Bivio, anche da Cavalli e Nastri è possibile vendere i propri pezzi come privati.
Fascia di prezzo: €€€
Donna:
Via Brera 2
Via Mora 12
Uomo:
Via Mora 3
Madame Pauline
Senza dubbio uno dei negozi vintage più amati dai milanesi, Madame Pauline vende capi selezionati e davvero unici a due passi da Parco Sempione. Per gli appassionati di moda, per chi è alla ricerca di un pezzo originale, per gli affezionati del vintage, per chi fa ricerca, per chi vuole arricchire il proprio guardaroba con pezzi unici e selezionati oppure per chi desidera semplicemente ispirarsi o curiosare, questa graziosa boutique dall’atmosfera francese si dedica interamente al vintage, con una selezione di abiti, accessori e bijoux dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri.
Fascia di prezzo: €€€
Foro Buonaparte, 74, 20121 Milano MI
Artigianato, sartoriale e Made in Italy
Progetto Quid
Progetto Quid è certamente un’eccellenza italiana che merita di essere raccontata. Offre lavoro a persone vulnerabili, specialmente donne, coltivando i loro talenti. I tessuti utilizzati sono rimanenze di grandi aziende di moda, quindi di qualità altissima e con un impatto ambientale molto basso.
Fascia di prezzo: €€
Corso di Porta Ticinese, 73, 20123 Milano MI
Eligo
Definita come la “rivoluzione dell’esperienza sartoriale”, presso Eligo Milano il cliente ottimizza l’esperienza d’acquisto grazie all’uso di strumenti digitali e crea uno stile esclusivo e personale attraverso la guida e i consigli dei loro Sartorialist.
Creano camicie e completi da uomo su misura, interamente fatti a mano da sarti esperti e con tessuti italiani di ottima qualità.
Fascia di prezzo: €€€
Corso Venezia, 18, 20121 Milano MI
Sacchi
Guanti Sacchi è uno storico negozio di corso Magenta, in attività dai primi anni del 1900, che vende guanti prodotti artigianalmente e calze di ottima fattura, prodotte da piccole fabbriche italiane.
Il marchio Sacchi non è conosciuto solo in Italia, ma anche all’estero per la loro altissima qualità.
I proprietari sono esperti e disponibili per qualsiasi chiarimento sul prodotto.
Fascia di prezzo: €€
Corso Magenta, 15, 20123 Milano MI
Do Knit
Questo grazioso negozio vicino a Corso Sempione vende maglieria comoda e da tutti i giorni per donna e bambini, creata con materiali di qualità come la lana merino, il cashmere e il mohair. Ogni capo Do Knit viene prodotto in Lombardia attraverso una filiera corta e 100% Made in Italy.
Da Do Knit è anche possibile acquistare filati per le proprie creazioni e frequentare corsi di lavoro a maglia.
Fascia di prezzo: €€
Via Luigi Canonica, 69, 20154 Milano MI
L’artigiano di Brera
Piccolo e delizioso negozio di scarpe fatte a mano in zona Brera. Notevole è la varietà di ballerine, sia in termini di colori che di modelli. I proprietari sono molto gentili e disponibili. E’ inoltre possibile ordinare modelli e colori personalizzati.
Fascia di prezzo: €€
Via Solferino, 1, 20121 Milano MI
Eco
Ethical Jewels by Gioielleria Belloni
La linea Ethical Jewels di Gioielleria Belloni è la prima realtà in Italia che propone gioielli in Oro Fairmined, etici ed ecosostenibili. Da dieci anni creano anelli, fedi, bracciali, orecchini e girocolli realizzati con oro, diamanti e argento estratti in miniere Fairmined certificate. Oggetti preziosi creati rispettando la natura, l’ambiente e la dignità delle persone.
Fascia di prezzo: €€€
Via Alfonso Lamarmora, 31, 20122 Milano MI
IF bags
Le IF bags sono borse create con scarti tessili e vestiti usati, provenienti da tutto il mondo. La loro filiera riduce ai minimi le emissioni e il consumo di acqua.
Fascia di prezzo: €€
Via Vigevano 15, 20144, Milano MI
Freitag store
Freitag è un’azienda svizzera che crea zaini e borse con i teloni dei camion e bottiglie di plastica riciclate. I loro prodotti sono comodi, flessibili, morbidi e tutti diversi l’uno dall’altro. Freitag non solo si è votata all’economia circolare, ma l’azienda stessa è organizzata in una struttura circolare: infatti, nel 2016 l’azienda, sempre di proprietà dei fratelli Freitag, ha abolito la classica gerarchia e le posizioni dirigenziali per introdurre un modello organizzativo di stampo olacratico.
Fascia di prezzo: €€
Viale Pasubio, 8, 20154 Milano MI
Affitto
Fairbag
Fairbag non è un negozio fisico, ma un servizio di sharing di borse di lusso attivo nell’area di Milano.
Attraverso una collezione di borse iconiche a prezzi d’affitto imbattibili, la missione è quella di incentivare il noleggio con il fine di minimizzare gli sprechi e combattere il mercato del falso. Noleggiare una Fairbag non vuol dire solo cambiare borsa, ma anche fare una scelta etica e sostenibile: la scelta di ridurre, riutilizzare e riciclare, indossando sempre un outfit elegante grazie alla qualità delle proposte.
La spedizione e il ritiro sono completamente gestiti da Fairbag e avvengono tramite Glovo, al fine di garantire una pronta consegna a domicilio. Fairbag dà la possibilità di affittare borse esclusive a partire da €30 per un minimo di 3 giorni a un massimo di 30. Al momento, il progetto è attivo solo nella città di Milano e comuni limitrofi, ma Fairbag sta lavorando per potersi espandere anche in altre città italiane.
Fascia di prezzo: €
Online
Dress You Can
Da Dress You Can è possibile affittare abiti e accessori, usufruire della consulenza gratuita e personalizzata dello staff, applicare modifiche sartoriali e provare in anteprima i nuovi arrivi non ancora visibili sul sito.
Dress You Can promuove la diffusione del noleggio come forma di fruizione alternativa allo shopping compulsivo di capi di fast fashion: è infatti possibile sia mettere a noleggio i propri capi, che noleggiarne.
La nostra parte preferita? Il 50% del catalogo è composto da stilisti emergenti, promuovendo dunque la creatività giovane che caratterizza la città di Milano.
Fascia di prezzo: €€
Via Gian Giacomo Mora, 1, ang. c.so di Porta Ticinese, 20123 Milano MI
Drexcode
Drexcode è la “web boutique” leader in Italia per il noleggio di abiti e accessori firmati. Basta un clic per aprire l’armadio virtuale di Drexcode.com, con centinaia di abiti e accessori delle ultime collezioni e con una vasta selezione dedicata alla sposa. Un modo intelligente ed ecosostenibile di vivere la moda, che limita gli sprechi e gli abiti inutilizzati nell’armadio senza rinunciare ad essere alla moda. Su Drexcode.com, l’abito si sceglie, si noleggia, si indossa e si restituisce pagando solo il 10% circa del prezzo in boutique. Il servizio di lavanderia è incluso nel prezzo. Puoi richiedere, inoltre, la prova a domicilio che ti consente di provare senza impegno e direttamente a casa tua!
Per chi volesse un consiglio personalizzato, Drexcode offre la consulenza di stylist professioniste che assistono nella scelta del look più adatto per l’occasione.
A Milano, è possibile provare e noleggiare look direttamente nella boutique di Via Statuto 16.
Fascia di prezzo: €€-€€€
Via Statuto, 16, 20121 Milano MI
Markets
East Market
East Market è il primo market dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono vendere, comprare e scambiare ogni tipo di merce. Ognuno può esporre e vendere ciò che vuole, antiquariato, modernariato, vintage, second hand, dischi, curiosità e vecchie collezioni.
È possibile non solo curiosare tra gli stand per fare acquisti, ma anche fare colazione e pranzare all’interno del Food Market o bere una birra sulle note dei dj set che dal pomeriggio intrattengono visitatori ed espositori.
Ad ogni edizione è presente un vero e proprio Food Market, dove vengono proposte specialità da tutto il mondo e dove si mangia tutto il giorno.
In linea con lo spirito londinese che ha ispirato il concept, East Market ha scelto come location una ex fabbrica aeronautica, completamente ristrutturata.
Dove? Via Mecenate 88/A, Milano
Quando? Una volta al mese, comunicano le date attraverso i loro canali social
Chez Babette Garage Sale
Chez Babette Garage è un evento che si svolge in una vera autofficina funzionante (Autofficina Ferrante) nel cuore di Lambrate. Lo spazio è stato decorato con oggetti reperiti dal proprietario in giro per il mondo. Troverai tanti privati che allestiscono il loro spazio per una giornata, pronti a cedere il loro usato in buone condizioni e vendere abbigliamento e accessori (uomo e donna), vintage e hand made.
Trova l’occasione unica cercando direttamente “dagli armadi” di vintage e fashion lovers!
Dove? Via Adolfo Wildt, 2, 20131 Milano MI
Quando? Una domenica al mese, comunicano le date attraverso i loro canali social
Mercato dell’antiquariato del Naviglio Grande
É un grande mercato specializzato che si svolge l’ultima domenica di ogni mese , su un percorso di quasi due chilometri tutto affacciato sulle sponde del canale più antico di Milano. Ospita mensilmente più di 380 espositori prevalentemente di antiquariato, con due vie, Corsico e Paoli, dedicate al vintage di qualità. La mostra ospita bancarelle selezionate con cura e controllate attentamente ad ogni edizione.
Mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole, giochi, collezionismo, libri, occhiali, radio, modernariato, bastoni, bronzi, vetri, fumetti e stampe sono esposte accuratamente, a disposizione dei cittadini e del turismo internazionale.
Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozianti della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra.
Dove? Lungo tutto il primo tratto del Naviglio Grande, da viale Gorizia al ponte di via Valenza
Quando? L’ultima domenica di ogni mese
Non è finita qui!
Puoi consultare la nostra mappa con più di mille negozi in giro per l’Italia, integrabile anche su Google Maps per averla sempre con sé!
Clicca qui per aprirla
Da maniaca dello shopping a consumatrice responsabile: 4 abitudini che fanno bene al tuo portafogli e al pianeta - Il Vestito Verde
Posted at 11:45h, 10 Marzo[…] Milano […]