
Districarsi tra negozietti vintage, second-hand, sartorie e mercatini è pane per i miei denti. Questa è la mia guida personale alla moda sostenibile a Roma. Sono Laura, napoletana d’origine e trapiantata nella Capitale, appassionata di moda, specie di quella etica, a cui ho dedicato una sezione sul mio blog Instant Mood, uno sguardo trasversale sulla moda. La moda è cultura, e allora perché non guardarla attraverso i libri che leggiamo, i viaggi che facciamo, le mostre che visitiamo, i film che guardiamo e i progetti etici che ci fanno ben sperare nel futuro? Da qui nasce l’idea del mio blog.
Adesso non perdiamo il focus e torniamo al nostro obiettivo, perché la moda (sostenibile) è una cosa seria.
Il primo consiglio che voglio dare a chi è alla ricerca di negozi vintage e second-hand è di perlustrare in primis il proprio quartiere. Come per altri grandi città italiane, per esempio Firenze, anche Roma è talmente vasta che in questo articolo potrò riportare solo una minima rappresentanza di “obiettivi sensibili” da monitorare qui a Roma, raccontandovi cosa mi ha colpito e da chi sono gestiti perché, in alcuni casi, la differenza la fa proprio chi trovate dall’altra parte del bancone.
Iniziamo.
Indice
Negozi vintage e second hand
SiTenne
Sono da poco ospite del quartiere Esquilino, quindi non ho potuto fare a meno di curiosare sotto casa. La fortuna mi ha aiutato perché mi sono imbattuta nel colorato mondo di SiTenne, a due passi da casa mia.
“Sì signora SiTenne, come il passato remoto di tenere, mi dica tutto” sento la voce di Alberta che risponde al telefono in boutique. Mi viene da ridere. Avete già capito perché è stato amore a prima vista? Anzi, a primo ascolto. Da SiTenne troverete stili diversi di abbigliamento e accessori. Alberta vi saprà narrare vita, morte e miracoli di ciascun capo, dall’etichetta a come abbinarlo. Potreste uscire con un turbante di seta blu (molto chic) su dei tacchi altissimi Dior e con una borsetta rossa vintage, o infilare tutto nel carrello, online.
Stile: casual, chic, streetstyle, grunge
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Via Cairoli, 55 – quartiere Esquilino
Instagram:@sitenne
Perché sono cliente: Alberta ha una marcia in più. É riuscita a farmi comprare un maglione che non avevo neppure considerato, e che ora è nella lista dei miei preferiti. Top!
L’acquisto migliore: un bomber 100% in seta bianco e turchese, con una tigre sul retro. Lo amo follemente.

SiTenne Vintage Shop
Mercatino Usato
Qui a Roma va molto forte il franchising “Il Mercatino”, lo conoscete? Una catena di second-hand in cui potete trovare di tutto: vestiti, accessori, scarpe, oggettistica per la casa, mobili, ecc. Di solito sono ospitati in spazi molto grandi, quindi preparatevi: una volta entrati ne sarete risucchiati. La formula del Mercatino è circolare e vincente: consegnate loro oggetti che non usate più e il credito può essere usato per nuovi acquisti oppure riscosso in cash. Bello fare shopping senza spendere neanche un euro, non trovate? Io vado spesso in quello di Porta Maggiore, ma i Mercatini sono disseminati in tutta Italia, qui la lista completa. I prezzi sono assolutamente vantaggiosi.
Stile: casual, classico, streetstyle, lusso…c’è veramente di tutto
Prezzo: €/€€
Sito web: www.mercatinousato.com
Indirizzo: Via Sebastiano Grandis, 7 Roma
Instagram: @mercatinofranchising
Instagram Mercatino Porta Maggiore: @mercatino_portamaggiore
Perché sono cliente: mi piace la sezione Luxury con abiti di marca. Personalmente mi rilasso a curiosare.
L’acquisto migliore: un paio di Chie Mihara, che mai avrei acquistato a prezzo pieno

Mercatino Porta Maggiore – Roma
Ora possiamo dirigerci verso il quartiere Monti, the place to be. A Monti si respira un’aria frizzante, complici le stradine strette e avvolte nei lunghi rami d’edera che cadono dalle finestre dei palazzi storici.

Veduta del quartiere Monti – Foto Instant Mood
Humana Vintage
Ha da poco raddoppiato la sua presenza a Roma Humana Vintage. Da ottobre 2020 ha aperto le sue porte a Via Leonina 38/41, praticamente di fronte al Monti Urbana Market di cui parleremo tra poco. Perlustrate i 140 metri quadrati dello shop per scovare cappotti, giacche, abiti, gonne, vestiti e accessori dagli anni ’60 agli anni ’90 che raccontano un pezzo della moda italiana. Se farete shopping i vostri sensi di colpa saranno attenuati dal fatto che il ricavato del negozio, come quello di tutti gli altri sei shop in Italia, serve a sostenere i progetti umanitari di HUMANA nei Paesi del Sud del mondo. I prezzi sono contenuti ed accessibili e le collezioni sono presentate con un tocco glamour.
Stile: vintage, retrò, boho, elegante, casual, streetstyle
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Via Leonina, 38/41
Instagram:@humanavintageitalia
Perché sono cliente: i negozi sono ampi e spaziosi, è facile puntare ad un obiettivo specifico ma anche farsi cullare dal tempo che scorre nel passare in rassegna ogni articolo.

Humana VIntage Monti
Flamingo
Flamingo è uno spazio piccolo e curato. Sarete accolti dal sorriso di Carlotta e vi soffermerete a guardare i capi vintage e gli accessori dagli anni ’20 agli anni ‘90 ben disposti sugli stand e sugli scaffali. A volte ospita pop-up di altri marchi con cui collabora e ogni settimana ci sono nuovi arrivi. Occhio ai social e al sito web.
Stile: vintage, retrò, boho, elegante, casual
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Via del Boschetto, 123
Instagram: @flamingorm
Perché sono cliente: bella selezione di capi e accessori, vale sempre la pena fare un salto.
L’acquisto più bello: pantalone vintage 100% lana nero a vita altissima che mi calza perfetto. Acquistato ad un prezzo ridicolo per la qualità del tessuto.

Flamingo Vintage Shop
Blue Goose
Se siete amanti dei marchi di lusso pre-loved non potete non entrare da Blue Goose. Nonostante l’allestimento non accattivante, ho trovato una selezione di scarpe di marca second hand stupende: Valentino, Ferragamo, Fendi, Jimmy Choo, ecc. Proprio niente male. Oltre alle calzature, Blue Goose espone anche capi firmati.
Stile: elegante, da cerimonia, formale, classico
Prezzo: €€/€€€
Indirizzo: Via del Boschetto 4
Instagram: @bluegooseroma
Perché sono cliente: quando ho bisogno di outfit formali e da cerimonia mi dirigo da Blue Goose
L’acquisto più bello: un paio di décolleté Fendi. Per un lungo periodo le ho provate a casa tutti i giorni per compiacermi davanti allo specchio dell’acquisto fatto. Stu-pen-de.
Restando a Monti, non posso esimermi dal segnalarvi tre classici: Le vesti di Messalina, King Size Vintage e Pulp vintage.
Le vesti di Messalina
In Via Leonina, 24 – è uno storico negozio vintage dove sono esposti soprattutto capi maschili, moltissimi jeans, maglioni, camicie, giacche di pelle, felpe e boots. Grunge, but very grunge.
King Size
A pochi passi di distanza – in Via Leonina, 81 – troviamo il KING SIZE, una vera e propria istituzione a Monti. Assortimento vastissimo, spazio quasi labirintico. Abbigliamento e accessori uomo e donna sono a vostra disposizione. Un universo da esplorare con tempo e pazienza.

KING SIZE Vintage
Pulp Vintage
In Via del Boschetto 15A, un’altra di quelle stradine che vi faranno assaporare il quartiere Monti, troverete invece Pulp Vintage. Dimenticate gli stand affollati e pieni zeppi di cose. Per chi ama l’ordine questo è il negozio vintage che presenta l’allestimento perfetto suddiviso, per tipologia di capi e taglie. Attenzione ai marchi famosi, potete restare stupiti da pezzi interessanti.
Mademoiselle Vintage & Second hand Shop
Cambiamo totalmente quartiere. Siete pronti? Andiamo al Pigneto, meta di pellegrinaggi giovanili tra una birretta da sorseggiare in piazza, i murales di street art colorati, librerie e circoli culturali, e ovviamente negozi vintage.
Il negozio vintage per antonomasia del Pigneto è certamente Mademoiselle Vintage Shop.
Stile: retrò, bon ton, abbigliamento intimo, vintage
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Via Alberto da Giussano, 62e
Instagram: @mademoisellevintageshop
Perché sono cliente: il sorriso e l’entusiasmo di Chiara, anima del negozio. Chiara racconta su Instagram le sue selezioni vintage e second-hand, così come le collaborazioni e gli eventi. Mademoiselle non è solo un negozio, ma uno spazio in cui parlare di body positivity, e di molti altri temi contemporanei e scottanti.
L’acquisto più bello: gonna jeans vintage stretta e a vita alta di Laura Biagiotti, in grado di regalare una linea pazzesca. Fare ampie falcate diventa complicato, ma questi sono dettagli 😉

Mademoiselle Vintage & second hand – Foto by Maria Elena Cirillo
Sartorie e Handmade
Le Gallinelle di Wilma Silvestri
Il brand “Le Gallinelle” nasce dalla designer Wilma Silvestri nel 1989. Attualmente ospitato in quella meraviglia della “Sacripante” gallery, sarà difficile non apprezzare lo stile retrò con un tocco alternativo delle creazioni di Wilma. Fidatevi, il suo stile resta impresso. Tutti i pezzi delle collezioni sono artigianali e modificabili per adattarli alle misure dei clienti. Molta attenzione viene data ai tessuti che derivano da stock limitati.
Prezzo: €€/€€€
Indirizzo: Via Panisperna, 59
Instagram: @legallinelle
Perché sono cliente: perfetto per chi cerca qualcosa di particolare. E poi la location… passate di qui se avete bisogno di una dose di bellezza, per ammirare un’opera d’arte alle pareti e per sorseggiare un cocktail. Alla Sacripante si può.
L’acquisto più bello: gonna a tubino a vita alta con un tessuto cangiante blu e marrone dal pattern geometrico.

Le Gallinelle
Tina Sondergaard
Quando mi chiedono: “Laura, dove mi consigli di acquistare un abito da cerimonia artigianale?” io faccio il suo nome: Tina Sondergaard. Designer danese trapiantata a Roma, Tina disegna soprattutto vestiti, gonne e soprabiti artigianali perfetti per i momenti formali per i quali non occorre avere look ingessati. Cura dei dettagli, tessuti di ricerca al 90% italiani e mai sintetici. I modelli di Tina stanno bene a molti, se non a tutti.
Prezzo: €€/€€€
Indirizzo: Via Panisperna, 59
Instagram: @tina.sondergaard.rome
Perché sono cliente: lo confesso, non sono ancora diventata cliente ma è nel mio radar perché la sua formula è interessante. Le sue collezioni artigianali e custom made sono perfette per le cerimonie ma anche per la vita di tutti i giorni perché versatili e comode, ma con stile. Il prezzo è adeguato al lavoro artigianale.

Boutique Tina Sondergaard – Fonte fb
MODO Tessitura e Sartoria
Conosco Valeria Kone e il suo progetto Modo Tessitura & Sartoria da un paio di anni. Confesso in partenza di essere di parte perché il suo laboratorio sartoriale mi piace moltissimo. Prendete dei modelli occidentali e mixateli con i tessuti africani wax. Il risultato è Modo Tessitura & Sartoria. L’attenzione alla sostenibilità è massima. Le creazioni handmade sono realizzate da sarti migranti o richiedenti asilo. L’etichetta di ogni capo racconta da chi è stato cucito, in quanto tempo e la provenienza del tessuto. Valeria si occupa anche della tessitura e tutte le stoffe provengono dal Mali, dove gestisce una scuola di tessitura e tintura.
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Atelier presso Villaggio Globale (Città dell’Altra Economia), Lungotevere Testaccio, 1
Instagram @modo_sartoria
Perché sono cliente: la cosa che mi piace di più è il fatto che posso andare a trovare Valeria, scegliere i modelli e i tessuti, ed avere capi sartoriali che durano nel tempo. Un progetto etico e sostenibile, che riceve tutto il mio plauso.
L’acquisto più bello: pantaloni palazzo in lana gessati blu con la cintura a vita alta in tessuto wax a contrasto. Sono comodi e mi mettono di buon umore quando li indosso.

Modo Tessitura & Sartoria
Mercatini
Per chi me non si scoraggia di fronte al disordine, ma anzi si infiamma alla ricerca di nuove sfide, i mercatini sono il posto ideale. Fondamentalmente io mi diverto a spulciare tra i vari stand, chiacchierare con gli espositori e provare i capi. Potreste trovare dei veri capolavori.
Mercato Monti Urban Market
Gli amanti del design trovano al Mercato Monti il loro Eden. Brand artigianali di abbigliamento e accessori per sé e per la casa colorati e variegati affollano gli stand del Mercato Monti in Via Urbana, ospitato al piano terra di un ex albergo. Temporaneamente chiuso, ma di solito aperto tutti i weekend dall’autunno alla primavera, in questo mercatino al coperto si va per comperare la lampada nata da processi di recycling e upcycling, brand sostenibili, oggetti artigianali e fatti a mano, qualche pezzo vintage, gioielli, borse nuove e di seconda mano. Un giretto al Mercato Monti è altamente consigliato per scoprire nuovi nomi e talenti. So cool!
Prezzo: €€/€€€
Indirizzo: Via Leonina, 46/48
Instagram @mercatomonti
Perché sono cliente: una vera istituzione in town dal 2009. Piacevole e carino lasciarsi trasportare dalla musica in sottofondo specie all’ora dell’aperitivo, con uno spritz in mano.
L’acquisto più bello: pochette nera anni ’80 che sembrava uscita da una puntata di Jem & le Holograms. Usata fino allo sfinimento, però che stile!

Mercato Monti Urban Market Roma
Mercatino di Borghetto Flaminio – Garage Sale – Rigattieri per hobby
Il mio mercatino preferito a Roma è, dopo lunga analisi, certamente lui. Borghetto Flaminio, collocato, lo dice il nome stesso, nel bellissimo quartiere Flaminio, a due passi da Piazza del Popolo. Si tiene ogni domenica e si paga una piccola fee per entrare. L’area del mercatino è all’aperto (solo una zona resta coperta) quindi occhio al meteo. L’orario migliore è il primo pomeriggio per non mischiarsi alla folla, evitate di arrivare alle 18 perché gli stand vanno via prima del previsto (ore 19). Al Borghetto Flaminio si trova soprattutto abbigliamento vintage e second-hand firmato e non, per donna, ma anche per uomo, scarpe, borse, gioielli, alcuni articoli di antiquariato, libri, fumetti e cianfrusaglie varie.
Prezzo: €/€€
Indirizzo: Piazza della Marina, 32
Instagram @borghetto_flaminio
Perché sono cliente: difficile uscire a mani vuote, si possono adocchiare pezzi curiosi e adatti alla daily routine. Gli espositori privati non sono fissi, quindi occorre affidarsi al caso e alla fortuna. PS: ricordate che la contrattazione fa parte dell’esperienza.
L’acquisto più bello: la borsa secchiello blu petrolio martellata. Perché mi convinsi ad acquistarla? La frase della mia amica: “Non puoi lasciarla”.

Mercatino di Borghetto Flaminio – Fonte pagina fb
Mercato di Porta Portese
Non potevo abbandonarvi senza aver citato lo storico mercato di Porta Portese, attrazione domenicale per turisti e romani. Personalmente ho sempre fatto fatica a fare acquisti perché troppo grande e dispersivo, la stanchezza dopo un po’ si fa sentire. Sicuramente avendo coordinate precise si riesce a fare slalom tra i banchi e a dirigersi ai punti focali. Comunque Porta Portese vale sempre la pena, è una specie di state of mind, ci si va anche solo per passeggiare una domenica al sole e lasciarsi distrarre da un amabile e colorato caos. A Porta Portese c’è di tutto, abbigliamento vintage e second hand, casalinghi, uniformi militari, antiquariato, modernariato, oggettistica, mobilia, sarebbe impossibile elencarvi tutto e poi vi toglierei la sorpresa di scoprire da soli il mercato più grande e più antico di Roma.
Prezzo: €/€€
Indirizzo: si estende in un’area compresa tra piazza Ippolito Nievo in alto, via Ettore Rolli a sinistra, via Portuense fino alla Porta omonima a destra.
Pagina fb: @mercatodomenicaleportaportese
Perché sono cliente: per dare un senso ad una domenica grigia, quando non sai cosa fare e allora…vai a Porta Portese, un bagno di romanità.
L’acquisto più bello: un piatto da portata bianco a forma di pesce, 5€ di allegria.

Mercato di Porta Portese – Fonte pagina fb
Non è finita qui!
Puoi consultare la mappa italiana della moda sostenibile, con più di 1600 negozi e integrabile a Google Maps (per averla sempre con sé e non dover passare dal sito ogni volta)!
Clicca sull’icona in alto a destra per vederla a tutto schermo e aprirla su Google Maps!
Da maniaca dello shopping a consumatrice responsabile: 4 abitudini che fanno bene al tuo portafogli e al pianeta - Il Vestito Verde
Posted at 11:46h, 10 Marzo[…] Roma […]